riportato — 1ri·por·tà·to s.m. TS fin. nel linguaggio di borsa, chi dà titoli a riporto {{line}} {{/line}} DATA: 1963. ETIMO: der. di 1riporto con 1 ato. 2ri·por·tà·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → riportare, riportarsi 2. agg. TS ing.civ. → di riporto 3 … Dizionario italiano
stabilità — sta·bi·li·tà s.f.inv. CO 1a. spec. di edifici, costruzioni e sim., l essere in equilibrio stabile, il mantenersi ben fermo, saldo: la stabilità del palazzo dipende dalle fondamenta, l alluvione ha compromesso la stabilità del ponte Sinonimi:… … Dizionario italiano
tornare — tor·nà·re v.intr. e tr. (io tórno) I. v.intr. (essere) FO I 1. riportarsi nel luogo da cui si è partiti o ci si è allontanati: tornare al proprio posto, tornare a casa, è meglio tornare indietro prima che diventi buio; tornare a scuola, al lavoro … Dizionario italiano
riportare — {{hw}}{{riportare}}{{/hw}}A v. tr. (io riporto ) 1 Portare di nuovo. 2 Ricondurre al luogo di origine o di residenza abituale: riportare le chiavi al padrone. 3 Riferire, portare in risposta: riportare notizie | Citare, allegare: riportare un… … Enciclopedia di italiano
riallacciare — [der. di allacciare, col pref. ri ] (io riallàccio, ecc.). ■ v. tr. 1. [allacciare di nuovo: r. una linea telefonica ] ▶◀ riannodare, riattaccare, ricollegare, ricongiungere, riconnettere. ◀▶ staccare. 2. (fig.) [intrecciare nuovamente, con… … Enciclopedia Italiana
riassestamento — /rias:esta mento/ s.m. [der. di riassestare ]. 1. [operazione di riassestare, di restituire efficienza e funzionalità] ▶◀ e ◀▶ [➨ riassetto (2)]. 2. [il riportarsi spontaneo, dopo una perturbazione, nelle condizioni di equilibrio iniziale: r. del … Enciclopedia Italiana
riassorbire — [der. di assorbire, col pref. ri ] (io riassòrbo, o riassorbisco, tu riassòrbi o riassorbisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [assorbire completamente un liquido] ▶◀ bere (un terreno che beve molta acqua ), (non com.) imbibirsi (di). ‖ impregnarsi (di). 2.… … Enciclopedia Italiana
ricollegare — [der. di collegare, col pref. ri ] (io ricollégo, tu ricolléghi, ecc.). ■ v. tr. 1. [collegare di nuovo: r. due cavi ] ▶◀ riallacciare, ricongiungere, riconnettere. ◀▶ disconnettere, disgiungere, dividere, separare. 2. (fig.) [stabilire o… … Enciclopedia Italiana
ricondurre — [dal lat. reconducĕre, der. di conducĕre condurre , col pref. re ] (coniug. come condurre ). ■ v. tr. 1. [condurre di nuovo, anche con la prep. a del secondo arg.: r. il proprio esercito alla vittoria ] ▶◀ (lett.) rimenare, riportare. 2. [far… … Enciclopedia Italiana
riportare — [der. di portare, col pref. ri , sul modello del lat. reportare ] (io ripòrto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [portare qualcuno indietro al luogo dove si trovava: mi riportò a casa in macchina ] ▶◀ riaccompagnare, ricondurre, (lett.) rimenare. b. [portare … Enciclopedia Italiana